Laboratori estivi di SCENOGRAFIA / DRAMMATURGIA / RECITAZIONE

Nel corso dell’estate 2022 la Fondazione del Teatro Stabile di Torino promuove tre laboratori gratuiti di alta formazione professionale dedicati rispettivamente alla recitazione, alla drammaturgia e alla scenografia.

27 giugno -1° luglio | SCENOGRAFIA | Docente Gregorio Zurla

In questo workshop Zurla racconterà l’esperienza maturata negli anni, portando esempi concreti di quello che è il mestiere dello scenografo, a partire dallo sviluppo del rapporto creativo con il regista e con gli altri componenti del team artistico. Verrà analizzata l’importanza della drammaturgia, e del fondamentale rapporto tra spazio e luce; verrà indagato lo stato attuale dell’arte, non solo teatrale, ma dell’arte visiva in generale, analizzando i casi oggi più interessanti. Tutto questo avverrà cercando di evitare la forma di una lezione frontale, ma promuovendo un dialogo aperto, un confronto di idee, con l’obiettivo finale di avviare insieme un processo di ideazione/creazione di spazi e immagini.

4 – 8 luglio | DRAMMATURGIA | Docente Letizia Russo

Durante i giorni di lavoro i partecipanti, prendendo ispirazione dai personaggi dell’Agamennone di Eschilo, saranno accompagnati alla scrittura di monologhi originali. Insieme il gruppo affronterà gli aspetti fondamentali del raccontare attraverso il teatro: il punto di vista sulla storia, i meccanismi che spingono gli esseri umani ad agire, i conflitti e la necessità di raccontare quello che raccontiamo, e di raccontarlo oggi. Eschilo sarà la fonte di ispirazione, ma l’obiettivo è di allontanarsi dall’originale per scoprire nuove possibilità di storia e di indagine personale sull’essere umano. È obbligatorio leggere la tragedia prima dell’inizio del laboratorio e scegliere il personaggio da cui partire.

11 – 15 luglio | RECITAZIONE | Docente Leonardo Lidi

Non esistono regole che non possono essere infrante, ma per infrangere una regola è necessario conoscerla. È questo che distingue Picasso da un bambino che disegna figure scomposte con le matite colorate. Il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire agli attori alcuni strumenti pratici per affrontare le strutture drammaturgiche, che stanno alla base di un testo teatrale. Il lavoro partirà da Spettri di Ibsen – primo grande classico messo in scena da Lidi all’inizio del suo percorso artistico – e affronterà quel punto di incontro nevralgico tra la materia prima del testo, il dialogo con il nostro presente e la relazione con il pubblico.
Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 14 presso il Teatro Gobetti (via Rossini, 12 – Torino). È richiesta la presenza a tutte le giornate di laboratorio. La partecipazione è completamente gratuita.

 

COME CANDIDARSI
È possibile candidarsi a uno o più laboratori, inviando una mail con oggetto “Candidatura partecipante lab. recitazione/drammaturgia/ scenografia 2022” all’indirizzo lab@teatrostabiletorino.it entro le ore 12.00 di giovedì 9 giugno 2022 con allegati i seguenti materiali:

1. curriculum aggiornato
2. breve lettera motivazionale
3. link ad un eventuale showreel / portfolio
La selezione dei partecipanti e degli uditori avverrà ad insindacabile giudizio di una commissione, presieduta dai docenti dei laboratori e gli esiti verranno comunicati ai diretti interessati.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Teatro Stabile di Torino al seguente link.