LA STANZA – Mixed media in Virtual Reality
TORINO – Un percorso interattivo di valorizzazione di storie e racconti di emancipazione femminile è quello che dal 25 aprile al 1 maggio alla Casa del Quartiere di San Salvario, nell’ambito della Stagione Teatrale del Teatro Baretti Immaginare l’inimmaginabile diretta da Rosa Mogliasso e, successivamente, dal 2 al 12 maggio presso l’Archivio delle Donne in Piemonte – ArDP si potrà vivere con “La Stanza”, un’esperienza d’archivio immersiva in Virtual Reality per uno spettatore alla volta, diretta da Giulia Ottaviano e Alba Maria Porto, con Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Giulia Damin, Raffaele Musella, Alba Maria Porto, una produzione Asterlizze e Teatri del Terraglio, con il contributo di Città di Torino – TAP Torino Arti Performative, in collaborazione con ACTI Teatri Indipendenti, Archivio UDI Genova, Archivio UDI Palermo, Archivio delle Donne in Piemonte – ArDP, Associazione Baretti, Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia.
Materiali d’archivio, fotografie, musica, video in Super 8 e recitazione, si mescolano tra loro in un’esperienza in realtà virtuale, ideata in collaborazione con Ximula ed Eugenio Perinelli, in cui il visitatore potrà rivivere l’atmosfera degli anni Novanta all’interno di una camera da letto tutta da esplorare, nei panni di una bambina alla scoperta della storia della propria madre e del suo passato. Il progetto di Asterlizze, compagnia torinese impegnata a lavorare sulla valorizzazione della memoria e sul tema dell’identità attraverso racconti autobiografici e testimonianze d’archivio, nasce dal ritrovamento dei diari del Coordinamento Femminista di Enna del 1975 e arricchisce la ricerca sul movimento negli anni Settanta creando un ponte tra Nord e Sud, tra esperienze di vita passate e presenti attraverso il coinvolgimento di archivi piemontesi, liguri e siciliani al fine di diffondere e dare risalto alla storia dei percorsi di emancipazione femminile locali.
Il progetto, in particolare, nasce proprio dal ritrovamento di un diario dal quale si è deciso di investigare e “interrogare” vari archivi femminili. La scelta dell’esperienza in VR nasce per sperimentare e rendere accessibili questi documenti, patrimoni e storie in un’ottica di multidisciplinarietà e dialogo tra le generazioni.
25 aprile – 1 maggio 2022 dalle 15.00 alle 19.00
Casa del Quartiere di San Salvario – Torino
nell’ambito della Stagione Teatrale del Teatro Baretti Immaginare l’inimmaginabile
diretta da Rosa Mogliasso
2 maggio – 12 maggio 2022 (con esclusione del 9 maggio) dalle 10.00 alle 13.00
Archivio delle Donne in Piemonte – ArDP (via Vanchiglia 3)
LA STANZA
Ideazione Asterlizze
Regia Giulia Ottaviano e Alba Maria Porto
Con Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Giulia Damin, Raffaele Musella, Alba Maria Porto
Costumi Lucia Giorgio
DoP Line Kühl
Edit Line Kühl e Giulia Ottaviano
Mix e Sound Design Alessio Foglia
Progettazione, 3D Assets Eugenio Perinelli per Ximu.la
Programmazione Luca Giona
Musiche gentilmente concesse da Eliseo Edizioni Musicali e I petri ca addumunu.
Homemovies tratti dall’Archivio Superottimisti FONDI: Ceciliato, Cuniberti, Ottonelli, Tosco, Liuzzo, Porto
Una produzione Asterlizze e Teatri del Terraglio
Con il contributo di Città di Torino -TAP Torino Arti Performative
In collaborazione con ACTI Teatri Indipendenti, Archivio UDI Genova, Archivio UDI Palermo, Archivio delle Donne in Piemonte – ArDP, Associazione Baretti, Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
Informazioni e prenotazioni
Esperienza per uno spettatore alla volta. Durata esperienza 30 minuti.
Ingresso 5,00 Euro con prenotazione obbligatoria a info.lastanza.asterlizze@gmail.com
Link
Ufficio Stampa La Stanza
Raffaella Ilari, cell. 333 4301603, raffaella.ilari@gmail.com