Teatro della Caduta

Teatro della Caduta

teatro della caduta

La Caduta è l’unica compagnia piemontese delle nuove generazioni riconosciuta dal ministero come impresa teatrale di produzione ormai dal 2015, anno in cui i fondatori – Massimo Betti Merlin e Lorena Senestro – hanno vinto il Premio Nazionale Kilowatt-Titivillus (ideato da Luca Ricci e Franco Quadri) quale migliore direzione artistica italiana per il teatro delle nuove generazioni.
In attività dal 2003 ha all’attivo più di 20 produzioni, premiate e distribuite in Italia e all’estero, coprodotte con importanti istituzioni (tra cui anche il Teatro Stabile di Torino).
La Caduta ha ideato e coordina il network Concentrica, la prima rete teatrale di programmatori che si estende tra Piemonte e Liguria e promuove compagnie nazionali emergenti con logiche nuove di distribuzione.
La genesi delle compagnia è legata a due luoghi di culto del fermento teatrale torinese che hanno raccolto l’eredità del Cabaret Voltaire e del Teatro Juvarra: il Teatro della Caduta e il Caffè della Caduta, piccole sale spettacolo low budget, arredate con materiali di recupero, segnalate da Lonely Planet e altre 4 guide su Torino per l’insolita proposta conviviale e artistica. Luoghi che hanno permesso a qualche migliaio di artisti di formarsi di fronte a un pubblico davvero nuovo, sensibile alle novità della scena. La formula dell’ingresso a cappello e la serata fissa del Varietà della Caduta (aperta agli artisti senza provino), hanno fatto da modello a decine di spazi e iniziative e sono state oggetto di studio da parte di Università, convegni e politiche giovanili nazionali, senza mai trovare il riconoscimento istituzionale che meritavano né un sostegno istituzionale significativo.
Da questa esperienza è nata la fisionomia odierna della compagnia, che promuove in Italia e all’estero il lavoro di numerosi artisti nati o cresciuti tre quelle piccole mura e che ne hanno scritto la storia: oltre ai fondatori, Francesco Giorda, Marco Bianchini, Alice Conti, Piergiorgio Milano, Giorgia Goldini, Matthias Martelli, Silvia Laniado e tanti altri. Un gruppo aperto di attori che predilige la scrittura scenica e coniuga la tradizione italiana dell’attore mattatore con tecniche e linguaggi diversi (il circo, la danza, la poesia, l’arte di strada…).
Organizza eventi su tutto il territorio nazionale in collaborazione con parter istituzionali come Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Piemonte dal Vivo, Salone del Libro, etc.

Teatro della Caduta

Via Eusebio Bava, 28 – 10124 Torino TO
info@teatrodellacaduta.org
+39 011 06 06 079
sito web
Facebook
Instagram